Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Consulenza del lavoro e consulenza tributaria
OIC 29: la correzione degli errori. Quando deve essere effettuata e con quali modalità
Tra le transazioni da registrare contabilmente attraverso la movimentazione delle riserve iniziali di patrimonio netto, l’OIC 29 disciplina la correzione Leggi tutto
Fiscalità di bilancio: verso la nuova imposta sui servizi digitali
Quali sono le novità che hanno interessato il campo della fiscalità sia a livello nazionale sia in ambito internazionale? E quali sono gli sviluppi Leggi tutto
Discussion Paper Ricavi: in consultazione fino al 30 giugno 2019
L’OIC ha posto in consultazione il Discussion Paper Ricavi al fine di raccogliere contributi da parte degli stakeholder sulle questioni contabili di Leggi tutto
Fiscalità di bilancio, ACE: dalla soppressione al possibile ritorno con la CCTB
La legge di Bilancio 2019 ha soppresso l’agevolazione ACE, con effetto dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, introducendo Leggi tutto
Normativa “antiriciclaggio”: applicazione alle società di revisione
Il presente Documento di Ricerca n. 225 “Normativa “antiriciclaggio”: applicazione alle società di revisione” ha lo scopo di illustrare i diversi aspetti Leggi tutto
Nuovi orizzonti di bilancio: differenze e analogie IFRS/OIC tra presente e futuro
Negli ultimi anni sempre più imprese italiane decidono di redigere il bilancio con i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), a conferma di un’esigenza Leggi tutto
IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture: chiarimenti sul metodo del patrimonio netto
Con l’aggiornamento del Principio contabile internazionale IAS 28 Partecipazioni in società collegate e joint venture è stato chiarito che l’entità Leggi tutto
Regole contabili applicate da soggetti IAS/OIC adopter. Il Fisco può giudicarne la validità?
A seguito delle significative modifiche normative riguardanti il bilancio d’esercizio, molte scelte civilistiche assumono ora rilevanza anche Leggi tutto
Come individuare la corretta tassonomia XBRL
Con una nota del 29 gennaio 2019, XBRL Italia ha fornito alcune istruzioni in merito all’individuazione della corretta tassonomia XBRL per il deposito Leggi tutto
Bilancio d’esercizio: regole per la chiusura generale dei conti
Per la chiusura del bilancio al 31 dicembre 2018 è necessario effettuare la chiusura generale dei conti e una serie di operazioni per giungere alla Leggi tutto
Revisori Enti locali: aggiornato lo schema di parere su bilancio di previsione 2019–2021
È disponibile la versione aggiornata dello schema di parere dell’organo di revisione sul bilancio di previsione 2019-2021, redatto dal CNDCEC in collaborazione Leggi tutto
OIC 28 e OIC 32: pubblicati gli emendamenti
Il Consiglio di Gestione dell’OIC ha approvato in via definitiva il testo degli emendamenti che riguardano i seguenti principi contabili: - OIC 28 Patrimonio Leggi tutto
Bilancio e OIC 29: quando assumono rilievo i fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
I fatti che si verificano nell’esercizio successivo a quello oggetto del bilancio in corso di approvazione, possono assumere rilevanza e dover essere Leggi tutto
IFRIC 22: nuove regole per transazioni in valuta e anticipi
Per i bilanci redatti in base ai principi contabili internazionali IFRS cambiano - a partire dal bilancio al 31 dicembre 2018 - le modalità di trattamento Leggi tutto
Contratti di leasing: in vigore nuove modalità di contabilizzazione
Dal 1° gennaio 2019 è in vigore il nuovo principio contabile IFRS 16, che riguarda la contabilizzazione dei contratti di leasing. Il nuovo standard Leggi tutto
Bilancio: contributi PA da indicare nella nota integrativa
Le imprese che ricevono sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di qualunque genere dalle Pubbliche amministrazioni, o comunque Leggi tutto
La fiscalità dell’IFRS 15: questioni aperte a un anno dal Decreto di endorsement
Trascorso un anno dall’adozione del decreto di endorsement interno dell’IFRS 15 (“Revenue from Contracts with Customers”), può essere utile fare il Leggi tutto
Nuova tassonomia XBRL per i bilanci 2018
Con comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2019, il Ministero dello Sviluppo economico ha reso noto che - dal 23 novembre 2018 Leggi tutto
IFRS 16 Leasing: efficace per i bilanci annuali che hanno inizio dal 1° gennaio 2019
Con un comunicato stampa del 9 gennaio 2019, l’International Financial Reporting Standards (IFRS) ricorda che l'IFRS 16 Leasing, che sostituisce lo Leggi tutto
Revisori legali: pagamento del contributo annuale entro il 31 gennaio
Il 31 gennaio scade il termine per il versamento del contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori legali per l’anno 2019, il cui importo è Leggi tutto
La contabilizzazione delle trasformazioni societarie progressive
La contabilizzazione delle trasformazioni di società di persone in società di capitali, per le quali manca uno specifico principio contabile, risente Leggi tutto
Revisori Enti Locali: adeguati i compensi al tasso di inflazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 21 dicembre 2018 del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze con Leggi tutto
Revisori dei conti degli Enti locali: compensi in duplice aumento
Doppio aumento per i compensi dei revisori degli Enti locali: del 20,3% per il tasso di inflazione e di un ulteriore 30% negli enti di maggiori dimensioni. Leggi tutto
Nei prossimi giorni sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale, che, dopo 13 anni di stasi, stabilisce un aumento dei compensi per Leggi tutto
OIC 19: i commercialisti analizzano gli aspetti contabili della ristrutturazione dei debiti
Il documento “Aspetti contabili della ristrutturazione dei debiti alla luce del nuovo OIC 19” riporta la sintesi dell’analisi effettuata dal Consiglio Leggi tutto
Revisore legale: in arrivo il nuovo codice etico per il 2019
È stato adottato con determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 245504 del 20 novembre 2018 il Codice etico per i Revisori legali. Il nuovo Leggi tutto
Bilancio di previsione: lo schema di parere come utile strumento per il revisore
I revisori dei conti di Comuni, Province e Città metropolitane sono obbligati a rilasciare il parere sulla proposta di bilancio di previsione per il Leggi tutto
Revisori Enti Locali: disponibile lo schema di parere su bilancio di previsione 2019–2021
Lo “Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2019 – 2021” è stato reso disponibile sul sito del Consiglio Leggi tutto
Gestione di rischi finanziari: effetti in bilancio di differenti strategie di copertura
Gli strumenti finanziari derivati sono principalmente utilizzati con finalità di copertura. La rappresentazione contabile, tuttavia, può essere effettuata Leggi tutto
Slitta di un anno la riforma dell’FRS 17
L’IFRS ha deciso di rinviare l’applicazione dell’IFRS 17 di un anno: dal 2021 al 2022. La decisione, assunta il 14 novembre 2018 dall’organismo responsabile Leggi tutto
Società immobiliari: gestione e disciplina fiscale e contabile degli immobili
Alle società immobiliari e alla gestione e disciplina fiscale e contabile degli immobili è dedicata la nota operativa n. 16/2018 dell’Accademia Romana Leggi tutto
Crisi d’impresa: metodologia e contenuti del piano di risanamento
Nella nota operativa n.14/2018, la Fondazione Accademia Romana di Ragioneria fornisce indicazioni sul piano di risanamento nelle soluzioni alla crisi Leggi tutto
Nuovo IFRS 15: analizzati gli aspetti contabili e i riflessi fiscali
Assonime ha analizzato, all’interno della circolare del 26 ottobre 2018, n. 23, gli aspetti contabili e i riflessi fiscali del nuovo IFRS 15 “Ricavi Leggi tutto
IFRS 17: le novità introdotte nel trattamento contabile dei contratti assicurativi
Il nuovo principio contabile IFRS 17 introduce un nuovo approccio contabile ai contratti assicurativi, profondamente diverso rispetto all’IFRS 4 in Leggi tutto
I principi di inerenza, competenza e prudenza sono alla base per una corretta formazione del bilancio
“I principi di inerenza, competenza e prudenza per una corretta formazione del Bilancio di esercizio” è il titolo della Nota operativa n. 13/2018 dell’Accademia Leggi tutto
PMI: pubblicato l'aggiornamento IFRS di settembre 2018
La Fondazione dell’International Financial Reporting Standards (IFRS) ha pubblicato l'aggiornamento IFRS di settembre 2018 relativo alle PMI che include Leggi tutto
Conferenza internazionale FCM: il discorso di apertura a Elbano De Nuccio
Riconosciuto al CNDCEC un ruolo di primo piano per il contributo chela professione può offrire nei sistemi economici. Sarà Elbano De Nuccio, presidente Leggi tutto
IFRS 16: effetti sui contratti di noleggio a lungo termine di autoveicoli
La recente riforma segna la fine della distinzione, in termini di classificazione e trattamento contabile, tra leasing operativo e leasing finanziario Leggi tutto
Il bilancio in condizioni di iperinflazione
La redazione del bilancio in condizioni di iperinflazione è un tema che assume una certa rilevanza in sede di consolidamento di società estere che operano Leggi tutto
Criptovalute: implicazioni per gli IFRS adopters
Le criptovalute sono monete digitali che possono essere utilizzate per il pagamento di beni e servizi oppure detenute a scopo di investimento. Tra gli Leggi tutto
Antiriciclaggio: dal 1° luglio nuove regole per i controlli di revisori legali e società di revisione
Via libera alle disposizioni della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa in materia antiriciclaggio. Vi si dovranno adeguare - a decorrere Leggi tutto
Cessione di partecipazione PEX con attualizzazione del credito
Nella pratica professionale ed imprenditoriale può verificarsi una cessione di un importante pacchetto azionario per un elevato corrispettivo, il cui Leggi tutto
Liquidazione volontaria: chiarimenti sull’estinzione delle Srl
La liquidazione della società a responsabilità limitata (s.r.l.): bilancio finale di liquidazione, tassazione del reddito, cancellazione dal Registro Leggi tutto
La continuità aziendale e il suo venir meno
Il principio della continuità aziendale rappresenta una guida per la redazione del bilancio d’esercizio secondo valori di funzionamento: i valori iscritti Leggi tutto
Giudizio sul bilancio: il revisore si esprime anche su aspetti qualitativi
Nell’esprimere il giudizio sul bilancio, il revisore legale si avvale del parametro della significatività, limite quantitativo non Leggi tutto
Consiglio di gestione dell’OIV: indicate le nuove nomine
In rappresentanza della professione, il CNDCEC ha nominato il consigliere nazionale Maurizio Grosso, Umberto Lombardi, Sebastiano Truglio, Martino Zamboni Leggi tutto
Osservatorio dei bilanci e della comunicazione economico-finanziaria: costituita l’Associazione Italiana
Costituita a Roma l’Associazione italiana per l’Osservatorio dei bilanci e della comunicazione economico-finanziaria, tra il Consiglio nazionale dei Leggi tutto
Carta del docente e bonus Stradivari: come contabilizzare le vendite
Le vendite realizzate nell’ambito degli incentivi proposti dal Governo con gli strumenti della Carta del docente e del bonus Stradivari pongono alcune Leggi tutto
Revisori legali: domande di iscrizione all’esame entro il 24 maggio
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Concorsi ed esami, il bando per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio Leggi tutto
Analisi di bilancio e revisione contabile nella due diligence
La due diligence è l’attività con cui chi intende acquisire una determinata azienda cerca di procurarsi maggiori informazioni sulla stessa, così da Leggi tutto
feb16
16/02/2019
Tra le transazioni da registrare contabilmente
Flat tax e tributi locali: un mix potenzialmente “micidiale”
La flat tax potrebbe produrre effetti
Il manager dell'innovazione per colmare il digital divide. Sarà la giusta soluzione?
Il manager dell’innovazione e delle opportunità